CES 2015: le novità dell’elettronica

Dalla fiera dell'elettronica di consumo di Las Vegas in arrivo importanti novità che rivoluzioneranno l'ambiente domestico, a partire dalle soluzioni domotiche

Addio lucchetti e telecomandi, la casa del futuro si comanda con un’app o con un semplice gesto della mano. Al Consumer Electronics Show (Ces) di Las Vegas la domotica applicata alla vita domestica è stata la vera protagonista. Il mondo dell’automazione legato alla casa non è una novità; il fenomeno davvero nuovo è la diffusione su larga scala di queste soluzioni, anche grazie ai prezzi non più proibitivi. Lo scenario futuro sarà quindi sempre più popolato di case intelligenti, le cosiddette “smart home”, caratterizzate da una rapidità di gestione e da un livello di intuitività senza precedenti. Un’unica interfaccia consentirà di avere sotto controllo l’intera abitazione, anche da remoto, programmando e supervisionando tutti i possibili scenari. In più, le nuove soluzioni puntano su una tecnologia aperta ai sistemi delle principali marche, per facilitare l’implementazione. 
E se fino a oggi la gestione era demandata alle app la nuova frontiera per comandare elettrodomestici, telecamere e sensori è rappresentata da comandi vocali e gestuali, attraverso i quali sarà possibile comunicare e gestire tutti gli oggetti connessi presenti in casa. Per accendere le luci di casa, abbassare le tapparelle o alzare il volume dello stereo basterà presto un solo gesto del corpoEsempi di tecnologia miniaturizzata e sempre più a portata di mano sono anche le stampanti tridimensionali, destinate a diventare nel giro di pochi anni elettrodomestici di largo consumo, grazie alle versioni low cost destinate a un uso non professionale
La fiera dell’elettronica di consumo è stata anche il palcoscenico ideale per presentare la nuova generazione di televisori intelligenti, connessi a internet. Le cosiddette Smart TV sono apparecchi dotati di un sistema operativo che, unito a unaconnessione ad internet, consente di scaricare applicazioni o giochi, guardare film in streaming, navigare in Internet e interagire con i social network preferiti. I modelli più evoluti riconoscono in automatico i dispositivi mobili presenti, vi dialogano, trasferiscono contenuti video e testuali. Gli schermi, sempre più vicini alla qualità cinematografica e in alcuni casi curvabili a comando, adottano tecnologie all’avanguardia come il quantum-dot, nanocristalli che una volta illuminati da un led emettono luce visibile. Anche l’audio segue di pari passo l’evoluzione dei tv, restituendo un’esperienza di ascolto sempre più coinvolgente, per una percezione tridimensionale del suono. Per l’ambito domestico, molti brand hanno puntato susoluzioni wireless per la diffusione della musica: speaker multiroom, radio digitali, amplificatori audio ad alta efficienza energetica in grado di associare la massima qualità del suono a un’eccellente durata della batteria.

Next di Easydom è un software di supervisione e controllo degli impianti domotici facile da usare e da impostare grazie a un’unica e intuitiva interfaccia; è pensato per dialogare con altri sottosistemi, anche di marche differenti. Disponibile su ogni piattaforma, dagli smartphone (iPhone, Windows Phone e Android) alle Smart Tv. www.easydom.it
Pensati per l’home entertainment, i nuovi modelli di cuffie wireless digitali della serie RS di Sennheiser garantiscono un suono privo di interferenze e una connessione affidabile. In foto, la versione RS 165 con funzione “bass boost” opzionale. Prezzo 199 euro.www.sennheiser.com
L’era della stampa in 3D a prezzi low cost è arrivata: disponibile già assemblata, la stampante tridimensionale Da Vinci junior di XYZprinting è pensata per un utilizzo domestico. Funziona in formato Plug-and-Play e consuma circa circa 75 watt di energia per ogni stampa. Prezzo: circa 300 euro. us.xyzprinting.com